Ascot è la realtà che nasce nel Febbraio del 2003 dall’idea di 10 operatori del turismo balneare di Chioggia, in Veneto. È un’associazione che si occupa di fornire soluzioni e servizi relativi al settore delle spiagge, presso il Litorale di Sottomarina, Isola Verde e Rosolina. Quest’area è caratterizzata e apprezzata per la qualità della sabbia fine, la cui presenza di auginite, quarzo, silicati ed elementi micacei, unita alla piacevole ventilazione costante e moderata, la rende particolarmente adatta alle cure eliopsammoterapiche e a favorire un’abbronzatura particolarmente splendida. Tipica è la battigia lunga una decina di chilometri e, in alcuni tratti, ampia fino ai 300 metri, che la rende ideale per le lunghe passeggiate, lo svago dei più piccoli e il relax per i più grandi.

Oggi Ascot presenta la partecipazione di oltre 60 imprese operanti nel campo del turismo balneare, in regime di concessionari demaniali marittimi: 46 stabilimenti balneari, 5 campeggi, 12 chioschi/bar, 6 parcheggi (comprese 2 aree di sosta camper attrezzate).
La missione principale, che genera tale realtà, è di natura sindacale per la tutela degli operatori balneari e delle spiagge stesse. Da tale missione ne derivano le diverse azioni intraprese nel tempo dall’associazione, tra cui spicca la più significativa legata alla controversia della Direttiva Servizi Bolkestein, approvata nel 2006 dalla Commissione Europea, che prevede la libera circolazione dei servizi tra Stati dell’UE e quindi contrasta la libertà di stabilimento.
[vedi articolo Manifestazione 11 marzo 2022]
Nel 2007 gli associati fondano COBAL, Consorzio Operatori Balneari, titolato a compiere azioni commerciali e non solo. Il Consorzio offre servizio di assistenza e sicurezza bagnanti ai propri consorziati, impiegando, durante la stagione estiva, circa 30 persone in possesso dei relativi requisiti di assistente bagnanti e di brevetto per usare il DAE, Defibrillatore Semiautomatico Esterno, anche pediatrico. Sono state disposte 53 postazioni di salvataggio, tra cui 5 nelle spiagge libere. A seguito di un accordo tra amministrazione Comunale e un altro Consorzio di Categoria, Ascot/COBAL dirige il coordinamento di tutte le postazioni. La ponderata azione differenziante è stata munire le postazioni con apparecchi radio collegati direttamente alla Capitaneria di Porto e al Pronto Soccorso, che possiedono i medesimi apparecchi forniti da Ascot stessa. Questo rende Ascot l’unico arenile a prestare un così importante servizio non solo nelle spiagge attrezzate, ma anche in quelle libere. La collaborazione con la ASL locale ha permesso di realizzare 5 punti infermieristici/medici: 3 a Sottomarina, 2 a Isola Verde.

Nel 2015 viene costruita la sede sociale di Ascot, in collaborazione con la BCC di Patavina (ex Piove di Sacco), situata proprio sulla spiaggia, dove è stato ricavato un importante spazio che funge da ambulatorio medico estivo.
Ascot è tra i principali attori della locale OGD, Organizzazione di Gestione della Destinazione, che ha come faro il turismo nelle articolazioni di accoglienza, informazione e promozione. Pioniera del turismo sociale ed inclusivo, garantisce il pieno rispetto dell’autonomia e dignità umana di tutti gli individui con disabilità, infatti promuove la reale integrazione eliminando eventuali barriere all’accessibilità.
[vedi articolo Spiagge Sociali ed Inclusive]
Nel tempo, sono stati realizzati percorsi pedonali adeguati con soluzioni per la fruibilità a tutti i servizi, dalle cabine spogliatoio alle docce, dalle piazzole all’ombra con postazione idonea ai parcheggi riservati, dai parchi giochi adeguati agli ausili mobili per muoversi sulla sabbia. Aderendo al progetto regionale “Inclusività Vera”, in alcuni stabilimenti, si organizzano corsi di canoa-kayak, pet therapy, uscite in barca e altre speciali iniziative con operatori abilitati. Proprio quest’anno, oltre alle attività ludico ricreative, la Regione ha promosso un programma di inserimento nel mondo del lavoro per persone fragili che si occuperanno di svolgere mansioni a loro adeguate. Le adesioni al progetto sono state di gran lunga superiori alle aspettative.
A Febbraio dello scorso anno, Ascot e altre associazioni di Rosolina, danno vita alla S.r.l. sociale “DeltaPo Mare Natura Turismo”, prevedendo l’inserimento di persone bisognose, per l’esercizio delle attività turistico-culturali. L’alta attenzione dedicata al Delta del Po, e alla laguna Veneta, sta portando all’avvio di una collaborazione tra i due litorali per realizzare adeguati collegamenti viari che formerebbero un unicum turistico eccezionale.

Bisogna evidenziare come Ascot si sia uniformata alla digitalizzazione del nostri giorni, facilitando il noleggio e la prenotazione direttamente online. Dalla loro piattaforma web, è possibile selezionare lo stabilimento balneare desiderato, prenotare il proprio spazio e pagare in totale comodità, evitando le lunghe file o l’angoscia da overbooking.
Ascot è senza dubbio quella dimensione identitaria di cui le realtà balneari avevano bisogno, per tutelarsi, rinnovarsi e offrire i miglior servizio ai propri clienti.